BIOGRAFIA

Elisabetta Garilli
Sono nata ad Ostiglia, in provincia di Mantova, nel 1972, ho vissuto a Parma, dove ho studiato al Conservatorio, da 25 anni risiedo a Verona. Ho studiato pianoforte e composizione jazz, voce e tecniche di improvvisazione strumentale e vocale con musicisti quali Giorgio Gaslini, Bob Stoloff e Anna Bakja e ho suonato con jazzisti internazionali come Mal Waldron, Luis Agudo, Francesco D’Auria, e Renato Sellani. Ho insegnato agli Stages Internazionali Spazio Musica a Orvieto e ho fatto parte del Programma per Artisti Professionisti di Dominique De Fazio.
Come esperta di didattica musicale applicativa, nel 1999 ho ideato un progetto molto innovativo: Disegnare Musica, denominato poi Musica d’insieme per crescere, con il quale per venti anni ho portato percorsi di educazione musicale ogni anno a circa 10.000 alunni delle Scuole Infanzia e Primarie di Verona e Provincia.
La mia esperienza mi ha portato, negli anni, a sviluppare percorsi didattici legati alla musica in collaborazione con Enti, Fondazioni e Aziende speciali perseguendo il concetto di creatività a supporto dello sviluppo sociale, culturale ed economico.
Tengo corsi di formazione musicale e di didattica applicativa per insegnanti delle scuole infanzia e primarie, fra i quali quello rivolto alle Scuole Infanzia del Comune di Padova, con Orchestra di Padova e del Veneto ormai giunto al sesto anno di applicazione, quelli rivolti alle Scuole Infanzia e Primaria di Verona, commissionati dalla Rete di Disegnare Musica, i webinar Primaria Live e i corsi di formazione per Rizzoli-Erickson.
Collaboro con varie rassegne di spettacoli divulgativi musicali/teatrali rivolti alle famiglie, con il coinvolgimento di molteplici linguaggi espressivi, quali l’illustrazione in presa diretta, la danza, la narrazione: Families&Kids con Orchestra di Padova e del Veneto, Agorà con il Comune di Verona, Ristori Educational interna al cartellone del Teatro Ristori di Verona, le rassegne Edu di Palazzetto Bru-Zane di Venezia, dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, di Oficina OCM di Mantova e dell’Unione Musicale di Torino.
Sono direttrice artistica e musicale di Sketch Symphonies, Festival di musica e illustrazione realizzata in presa diretta. (altro testo tolto)
Dal 2021 progetto, curo e realizzo, in qualità di direttrice artistica, il Festival itinerante LibrOrchestra che comprende un ricchissimo cartellone di eventi, tavole rotonde e spettacoli di sensibilizzazione e divulgazione rivolti alle famiglie e agli addetti al settore cultura di diverse aree nazionali, dal Nord al Sud Italia; obiettivi principali sono la lotta all’impoverimento culturale, l’invito alla lettura, la promozione della musica dal vivo e dei linguaggi artistici.
Scrivo i testi e le musiche per albi illustrati per l’infanzia e per Carthusia Edizioni ho ideato e curo la collana Musica illustrata e un po’strampalata che è arrivata al nono numero. Con il primo titolo della collana,TinotinoTinotinaTinotintintin, ho avuto l’onore di ricevere il Premio Rodari – Città di Omegna 2108, nella sezione Fiabe e Filastrocche, e il Premio Procida, il Mondo salvato dai ragazzini – Elsa Morante 2018.
Sono autrice Rizzoli-Erickson per la didattica musicale rivolta alle scuole dell’infanzia e primarie.
Dirigo il Garilli Sound Project, insieme cameristico moderno che sviluppa progetti di sperimentazione di nuovi linguaggi musicali, di inclusione sociale e integrazione culturale e l’Atelier Elisabetta Garilli, sodalizio artistico costituito insieme ai miei collaboratori più stretti.
Compongo e arrangio musica con svariate modalità e finalità, dalle pubblicazioni per bambini ai cortometraggi e ai film.